×

La sostenibilità non è solo un trend, ma una strategia essenziale per gli hotel che vogliono prosperare nel mercato globale. Con sempre più viaggiatori attenti all’ambiente, e sempre più problematiche legate ai cambiamenti climatici e al rapporto con le comunità locali, adottare pratiche sostenibili non solo migliora l’impatto ambientale, ma può anche aumentare il tasso di occupazione, la percezione del tuo brand, e fidelizzare i clienti.

Questo articolo ti dirà tutto ciò che devi sapere sulla sostenibilità negli hotel e come iniziare a pianificare strategie sostenibili per la tua struttura.

Perché parlare di sostenibilità è cruciale negli hotel?

Secondo il report di Booking.com, il 78% dei viaggiatori vuole viaggiare responsabilmente, e il 36% è disposto a spendere di più per soluzioni con una certificazione di sostenibilità. Questa tendenza è destinata a crescere, rendendo la sostenibilità un elemento chiave per distinguersi dalla concorrenza e rispondere alle esigenze del mercato globale. Inoltre, il settore del turismo è responsabile di circa l’8% delle emissioni globali, il che rende l’adozione di misure sostenibili non solo un’opzione, ma una responsabilità per ogni attore.

È quindi importante mostrare un “sustainability mindset” ai tuoi ospiti

Un mindset sostenibile è un approccio che si impegna emotivamente, intellettualmente e in modo responsabile verso le questioni di sostenibilità. Implica la capacità di analizzare criticamente le norme e i comportamenti attuali che hanno un impatto negativo su persone (inclusi i tuoi ospiti e collaboratori) e pianeta (la tua comunità).

I tuoi ospiti si aspettano già concrete azioni legate alla sostenibilità, per cui è importante, fin da subito:

  1. Mettere a disposizione opzioni di viaggio e soggiorno sostenibile
  2. Condividere le tue storie di sostenibilità
  3. Proporre formazioni e attività di apprendimento per il tuo staff e i tuoi ospiti nella zona, legate ai temi della sostenibilità
  4. Creare legami e partnership con altre realtà locali, impegnate nei temi della sostenibilità

Sostenibilità e hotel: da dove partire

Sicuramente hai già sentito parlare di Sustainable Development Goals (SDG), Environmental, Social, and Governance (ESG), sustainability policy, e altri concetti simili. Questi temi sono il punto di partenza per creare una combinazione di strategie di business, capacità operative, competenze e comportamenti che aiutano il tuo team a completare il risultato operativo del tuo hotel con risultati sostenibili.

Hotel e obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG):

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano globale sottoscritto a settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite. Questo programma mira a promuovere il benessere delle persone, proteggere il pianeta e garantire prosperità per tutti. Al centro dell’Agenda vi sono i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs), articolati in 169 traguardi specifici, che delineano un percorso concreto per affrontare sfide globali come la povertà, l’ineguaglianza e i cambiamenti climatici.

Per un hotel, l’impegno verso la sostenibilità può allinearsi particolarmente a tre di questi obiettivi:

  • Obiettivo 8: Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
    Come implementarlo: Creare opportunità lavorative locali, offrire condizioni di lavoro giuste e sviluppare programmi di formazione per il personale.
  • Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.
    Come implementarlo: Ridurre gli sprechi alimentari, adottare pratiche di economia circolare e utilizzare prodotti eco-sostenibili e a km zero.
  • Obiettivo 14: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.
    Come implementarlo: Ridurre l’uso della plastica, sostenere la tutela degli ecosistemi marini e sensibilizzare i clienti sull’importanza di preservare le risorse acquatiche.

La missione e visione del tuo hotel dovrebbero riflettere questi obiettivi, trasformandoli in linee guida strategiche per creare un valore duraturo, sia per l’ambiente che per la comunità locale. Un approccio sostenibile non è solo un gesto responsabile, ma anche una leva competitiva per attrarre ospiti consapevoli e fidelizzati.

Hotel e “Agenda 21” – Crea il tuo piano d’azione per lo sviluppo sostenibile

L’Agenda 21 è un documento di intenti e obiettivi programmatici focalizzato su ambiente, economia e società, adottato da oltre 170 Paesi durante la Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED), tenutasi a Rio de Janeiro nel giugno del 1992.

Adottare le linee guida dell’Agenda 21 può essere una scelta strategica per il tuo hotel, non solo per contribuire alla sostenibilità globale, ma anche per rispondere alle crescenti aspettative dei clienti in merito a pratiche ecologiche e responsabili. Ecco dieci aree su cui il tuo hotel può concentrarsi per migliorare la sua performance ambientale e sociale, ispirate dai principi di Agenda 21.

  1. Combatti la Povertà e Crea Opportunità Locali
    Il tuo hotel può contribuire all’economia locale creando opportunità di lavoro per la comunità. Formare il personale in modo adeguato, offrire salari equi e privilegiare i fornitori locali non solo aiuta a ridurre la povertà, ma costruisce anche una reputazione aziendale positiva.
  2. Integra la Sostenibilità nelle Decisioni Aziendali
    Assicurati che ogni decisione operativa tenga conto delle implicazioni ambientali e sociali. Ad esempio, adottando politiche per ridurre i consumi di energia e acqua, e implementando soluzioni ecologiche nelle ristrutturazioni o nelle nuove costruzioni.
  3. Promuovi Modelli Sostenibili di Produzione e Consumo
    A partire dalla ristorazione, riduci gli sprechi e promuovi l’uso di prodotti sostenibili. Investi in tecnologie per ridurre i consumi e incoraggia i tuoi ospiti a partecipare, ad esempio, riutilizzando asciugamani o evitando il cibo monouso.
  4. Rafforza l’Integrazione dei Gruppi Sociali
    L’inclusività è fondamentale: garantisci pari opportunità a tutte le categorie di lavoratori, coinvolgi i gruppi locali nelle attività e fornisci formazione su tematiche sociali e ambientali.
  5. Salvaguarda e Migliora gli Ecosistemi Locali
    Se il tuo hotel si trova in una zona naturale o vicino a risorse sensibili, promuovi pratiche che proteggano gli ecosistemi locali, come la gestione responsabile del territorio, il riciclo e la conservazione delle risorse naturali.
  6. Gestisci Sostenibilmente le Risorse Naturali
    Adotta tecnologie per il risparmio energetico, come luci LED e impianti di riscaldamento a basse emissioni, e installa sistemi per raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana. Ogni piccolo passo conta nella gestione efficiente delle risorse.
  7. Prevenzione della Perdita di Biodiversità
    Se il tuo hotel si trova vicino a risorse naturali importanti, supporta iniziative di conservazione della biodiversità. Promuovi il turismo responsabile e sensibilizza gli ospiti riguardo l’importanza di preservare flora e fauna locali.
  8. Adotta Tecnologie per una Maggiore Sostenibilità
    Investi in soluzioni tecnologiche intelligenti che permettano di monitorare e ottimizzare i consumi energetici e idrici. Pannelli solari, sistemi di gestione energetica e app che informano gli ospiti sulle pratiche green possono migliorare l’efficienza operativa.
  9. Educazione e Sensibilizzazione
    Offri ai tuoi ospiti informazioni sulle pratiche sostenibili adottate dal tuo hotel e sugli impatti positivi delle loro azioni. Crea programmi educativi che li incoraggino a prendere decisioni consapevoli, come evitare sprechi e scegliere soluzioni ecologiche.
  10. Partecipa Attivamente alla Comunità Locale
    Coinvolgi la tua comunità in iniziative ecologiche come programmi di piantumazione alberi, pulizia delle spiagge o raccolta differenziata. Promuovi l’impegno del tuo hotel nella sostenibilità, e costruisci collaborazioni con altre imprese locali orientate alla sostenibilità.

Implementando questi principi, non solo contribuirai a un futuro più verde e giusto, ma anche a rafforzare la reputazione del tuo hotel come un luogo impegnato nella sostenibilità, creando così valore per gli ospiti e per la comunità.

Policy di sostenibilità (o Sustainability Policy) per hotel

Una policy di sostenibilità per hotel è un documento strategico che definisce le linee guida e le azioni concrete che una struttura adotta per ridurre il proprio impatto ambientale, promuovere il benessere sociale e garantire una gestione responsabile delle risorse. Questa policy deve includere aspetti come l’uso efficiente dell’energia e dell’acqua, la gestione dei rifiuti, l’approvvigionamento sostenibile di prodotti e servizi, e il coinvolgimento della comunità locale. Inoltre, una solida politica di sostenibilità dovrebbe prevedere la formazione continua del personale, la sensibilizzazione degli ospiti e la misurazione costante dei progressi attraverso indicatori chiari.

Se vuoi scoprire più nel dettaglio come creare la policy di sostenibilità per il tuo hotel o B&B, e vedere un esempio, leggi il nostro articolo “Creare una policy di sostenibilità per il tuo hotel: guida pratica”.

Ad esempio, gli hotel possono implementare sistemi di gestione ambientale come la certificazione Green Key o EarthCheck, che aiutano a monitorare e ottimizzare l’efficienza energetica e le pratiche ecologiche. Inoltre, la policy dovrebbe promuovere la trasparenza, rendendo visibile agli ospiti le azioni intraprese, attraverso etichette ecologiche o report annuali sulle performance ambientali. Non si tratta solo di un vantaggio per l’ambiente, ma anche di un’opportunità per differenziarsi nel mercato del turismo, sempre più orientato verso la sostenibilità.

Hai ancora dubbi su come creare la policy di sostenibilità per il tuo hotel o B&B? Parti dal nostro esempio e dal nostro articolo “Creare una policy di sostenibilità per il tuo hotel: guida pratica”.

Cosa includere nella policy di sostenibilità per il tuo hotel

La policy di sostenibilità deve indicare tutti gli impegni della tua azienda nei confronti degli obiettivi di sostenibilità , mettendo in luce gli obiettivi e come verranno raggiunti.

  1. Inizia con lo scopo della tua attività: descrivi le aree di controllo dove implementerai un sistema di sviluppo sostenibile. Tutta la policy deve essere allineata a questo scopo.
  2. Includi tutti gli impegni verso la sostenibilità per la tua azienda:
    • Conformità alle normative locali: come garantisci il rispetto di tutte le leggi e normative locali.
    • Occupazione: il contributo allo sviluppo economico locale e all’occupazione delle persone.
    • Approvvigionamento: acquisto di prodotti locali, commercio equo, Kilometro zero, ecc.
    • Miglioramento continuo: come valutare, definire obiettivi e traguardi, e monitorare i progressi.
    • Protezione dell’ambiente: prevenire gli impatti negativi delle operazioni del tuo hotel sull’ambiente.
    • Obiettivi aziendali, traguardi, azioni pianificate e misure di gestione: definire gli obiettivi e le azioni concrete per raggiungerli, monitorando costantemente i progressi.
    • Visione, missione, valori: la visione e la missione aziendale devono riflettere l’impegno verso la sostenibilità, così come i valori fondamentali che guidano tutte le attività.udi tutti gli impegni nei confronti della sostenibilità per la tua azienda
  3. Approvazione da parte del management: impegno ufficiale da parte della direzione per garantire l’attuazione della policy.
  4. Comunicazione e implementazione pratica: assicurarsi che la policy sia comunicata efficacemente e implementata concretamente in tutte le aree dell’azienda.

Congratulazioni, hai creato la tua prima policy di sosteniblità!

Misurare la performance di sostenibilità

Misurare la performance di sostenibilità in un hotel è cruciale per monitorare i progressi e garantire che le pratiche ecologiche siano effettivamente implementate e migliorate nel tempo. Per fare ciò, è necessario stabilire indicatori chiave di performance (KPI) che possano monitorare l’efficienza delle operazioni in diverse aree, come il consumo energetico, il risparmio idrico, la gestione dei rifiuti e l’approvvigionamento sostenibile.

Ad esempio, il consumo energetico può essere misurato attraverso la quantità di energia utilizzata per camera o per ospite, mentre il consumo di acqua può essere monitorato con indicatori simili. La gestione dei rifiuti può essere analizzata valutando la percentuale di rifiuti riciclati o smaltiti correttamente, mentre l’approvvigionamento sostenibile può essere monitorato verificando la percentuale di prodotti locali o certificati acquistati.

Oltre a questi aspetti tangibili, la soddisfazione degli ospiti riguardo alle pratiche ecologiche dell’hotel è un altro indicatore importante. Le recensioni online e i sondaggi periodici possono fornire un’idea chiara di come gli ospiti percepiscono gli sforzi sostenibili e se le loro aspettative vengono soddisfatte.

Come misurare l’impatto sulla sostenibilità del tuo hotel

  1. Decidi un periodo di misurazione – generalmente 12 mesi
  2. Identifica e raccogli i dati: consumo energetico, consumo idrico, produzione di rifiuti
  3. Compara i dati con i periodi precedenti e con i tuoi competitor

Prevedere e mitigare i rischi per il tuo hotel

Il tuo hotel, come ogni azienda, va incontro ogni giorno a rischi di danno ecologico o altro impatto ambientale.

Il risk management sulla sostenibilità è un processo cruciale che aiuta gli hotel a identificare, valutare e mitigare i rischi legati alle pratiche ambientali e sociali, al fine di garantire un impatto positivo a lungo termine. Le strutture ricettive, infatti, devono affrontare una serie di sfide in relazione alla gestione delle risorse naturali, alle normative ambientali e alla reputazione del brand, che possono influenzare direttamente le loro operazioni e la loro competitività.

Adottare un approccio sistematico nella gestione dei rischi è fondamentale per garantire che il tuo hotel possa prevenire e mitigare efficacemente i rischi legati alla sostenibilità. Ecco come implementare una strategia efficace:

  1. Identificazione dei rischi: Inizia individuando i potenziali rischi che potrebbero influenzare l’operatività dell’hotel. Questi possono variare da problematiche ambientali a fattori legati alla reputazione.
  2. Valutazione dei rischi: Una volta identificati, i rischi devono essere valutati in base alla probabilità che si verifichino e alla gravità del loro impatto. Ad esempio, i rischi legati alla gestione delle risorse naturali, come il consumo eccessivo di acqua o energia, sono molto concreti e potrebbero comportare costi aggiuntivi o sanzioni legali.
  3. Sviluppo della strategia: Dopo aver classificato i rischi, sviluppa strategie per minimizzarli. Ad esempio, per i rischi ambientali, puoi implementare tecnologie per il risparmio energetico o adottare pratiche di gestione sostenibile dei rifiuti. Per i rischi legali, è fondamentale rimanere aggiornati sulle normative locali e internazionali in tema di sostenibilità.

I rischi possono essere legati a diverse categorie:

  • Rischi ambientali, sociali e culturali: Possono includere l’impatto negativo delle operazioni dell’hotel sull’ambiente, le comunità locali o le tradizioni culturali.
  • Processi e sistemi: Rischi legati alla gestione inefficace delle risorse o alla manutenzione di impianti obsoleti che potrebbero aumentare il consumo energetico o idrico.
  • Rischi legali: Non conformità alle leggi ambientali o di salute pubblica, che potrebbe comportare sanzioni.
  • Impatto esterno: Variabili come i cambiamenti climatici o le fluttuazioni economiche che potrebbero influenzare le operazioni.
  • Rischi finanziari: Costi imprevisti derivanti da danni ambientali o penalità per il mancato rispetto delle normative.
  • Sicurezza e salute: Rischi legati alla sicurezza degli ospiti e del personale, ad esempio a causa di un utilizzo non sicuro di prodotti chimici o la mancata gestione delle emergenze.
  • Emergenze e incidenti: Situazioni catastrofiche, come incendi o allagamenti, che richiedono un piano di risposta rapido.
  • Rischi reputazionali: L’influenza delle pratiche aziendali sulla percezione del pubblico, come nel caso del greenwashing, dove l’hotel promuove pratiche sostenibili senza adottarle realmente.

Una volta identificati e valutati i rischi, è necessario classificare quelli con la maggiore probabilità di accadimento e quelli che hanno il potenziale impatto più grave, in modo da adottare misure preventive adeguate. Per esempio, una cattiva gestione delle risorse idriche potrebbe essere un rischio ad alta probabilità ma basso impatto iniziale, mentre un incidente ambientale grave potrebbe avere un impatto devastante sulla reputazione e sui costi a lungo termine. Adottare una gestione dei rischi proattiva garantirà che il tuo hotel possa continuare a operare in modo sostenibile e sicuro nel tempo.

Quindi, da dove parto per implementare pratiche sostenibili in hotel?

In questo articolo abbiamo visto:

Introduzione: La Sostenibilità come Strategia Aziendale

  • La sostenibilità come necessità per gli hotel nel mercato globale.
  • L’importanza delle pratiche sostenibili per attrarre clienti e migliorare il brand.

Perché è Cruciale Parlarne?

  • Statistiche di Booking.com e la crescente domanda di soluzioni sostenibili.
  • Il ruolo del settore turistico nelle emissioni globali e la responsabilità di ogni attore.

Adottare un Mindset Sostenibile

  • Il concetto di “sustainability mindset” per coinvolgere ospiti e staff.
  • Azioni pratiche per implementare la sostenibilità.

Iniziare con i Fondamenti della Sostenibilità

  • Panoramica degli SDG (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) e come applicarli nel settore alberghiero.
  • Focus sugli Obiettivi 8, 12 e 14: crescita economica, modelli sostenibili e conservazione delle risorse marine.

L’Agenda 21: Un Piano d’Azione per la Sostenibilità

  • Le dieci aree principali dell’Agenda 21 che gli hotel possono adottare per migliorare la performance ambientale e sociale.
  • Esempi di azioni: creazione di opportunità locali, gestione delle risorse naturali, educazione.

Creare una Policy di Sostenibilità per il Tuo Hotel

  • L’importanza di una policy chiara e le aree da includere: risorse, approvvigionamento, formazione.
  • Come ottenere l’approvazione da parte del management e implementarla.

Misurare la Performance di Sostenibilità

  • KPI per monitorare l’efficienza energetica, idrica e la gestione dei rifiuti.
  • Valutare la soddisfazione degli ospiti riguardo alle pratiche ecologiche dell’hotel.

Gestire i Rischi Ambientali e Reputazionali

  • Identificazione e valutazione dei rischi legati alle pratiche ecologiche e sociali.
  • Strategie per mitigare i rischi ambientali, legali e reputazionali.

Se desideri un supporto completo per sviluppare e implementare un sistema di sostenibilità per il tuo hotel, contattaci per una consulenza personalizzata. Ti offriamo un’analisi dettagliata delle operazioni e delle pratiche attuali della tua struttura, identificando aree di miglioramento in termini di efficienza energetica, gestione delle risorse naturali, approvvigionamento sostenibile e altro ancora. Inoltre, ti aiuteremo a redigere una sustainability policy che rifletta gli obiettivi specifici del tuo hotel e garantisca il rispetto delle normative locali e internazionali.

Insieme, definiremo gli indicatori chiave di performance (KPI) per monitorare e ottimizzare la sostenibilità, integrando il tutto in una strategia a lungo termine per ridurre i rischi e migliorare la tua reputazione. Se sei pronto per un cambiamento concreto, contattaci per una consulenza che ti guiderà passo dopo passo nel rendere il tuo hotel più sostenibile, responsabile e competitivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

info@hotelinnovation.it

Sono un esperto di operations e innovazione digitale nel settore dell'ospitalità di lusso, con una passione per il turismo sostenibile e l'esperienza cliente. Ho guidato progetti di trasformazione e ottimizzazione, collaborando con team internazionali per creare soluzioni innovative che migliorano processi operativi e valorizzano i brand. Su HotelInnovation, condivido idee, strumenti e strategie per un'ospitalità più moderna, efficiente e attenta alle persone e alla natura.

Articoli correlati

Sostenibilità nel tuo hotel: come migliorare imparando dai leader del settore alberghiero

La sostenibilità è ormai un elemento cruciale per gli hotel, ma quante strutture possono dire di fare davvero abbastanza? Non basta ridurre...

Leggere tutti

Creare una policy di sostenibilità per il tuo hotel: guida pratica

La sostenibilità nel settore alberghiero non è più solo un’opzione: è una necessità per chi desidera rimanere competitivo, attirare nuovi clienti e...

Leggere tutti